L’Italia della ferramenta tradizionale ha risposto a Napoli, all’invito di SiFerr e dei partner che lo hanno promosso, generando un autentico sorprendente tsunami. Una risposta inaspettata per tutti, dimostrata dai numeri, 6.134 le presenze reali,
ma anche dalle testimonianze di espositori visitatori e partner, che hanno manifestato un entusiasmo palpabile e una energia coinvolgente. In questi anni, in molti ci hanno provato, a organizzare un evento in Italia che si dimostrasse davvero riferimento concreto per tutta la ferramenta tradizionale – quella dei piccoli rivenditori, che contano l’80% del fatturato nel nostro mercato – . Ma di fatto nessuno ci era ancora riuscito. SiFerr invece sì, ha centrato l’obiettivo! E oggi, lo possiamo dire con convinzione, è nato il grande evento capace di mettere insieme, a Napoli, il meglio della produzione italiana e internazionale, e una folla di rivenditori l dettaglio. Ma non solo.
SiFerr è stato motore di idee, di innovazione, di stimoli culturali. E non basta.
SiFerr è stato generatore di fatturati. Proprio così. SiFerr ha prodotto ordini, importanti e numerosi. Alla fiera di Napoli, alla sua prima edizione, si è fatto del vero business.